
La valutazione posturale è sia clinica che digitalizzata.
Con l’ausilio di supporti tecnologici all’avanguardia sono in grado di fare una valutazione obiettiva della postura del paziente, che ha anche una validità medico-legale.
Una valutazione del genere tiene conto delle varie curve della colonna, della vista, dell’equilibrio, dell’appoggio plantare statico e dinamico, dell’influenza della chiusura dentale.
Una postura non corretta o prolungatamente viziata ( come nel caso degli adolescenti ) crea poi dolori come lombalgia e cervicalgia.
Utile,ad esempio, la valutazione dell’impatto dello zaino sulla postura degli scolari,