
Mi chiamo Alessandro Ciarimboli e sono nato ad Avellino il 10 Luglio 1974.
Sommario
Le mie origini
Il mio cognome è di origine marchigiana: mio nonno Ugo, nato a Montecarotto in provincia di Ancona, si trasferì ad Avellino per dirigere la Scuola Agraria “F. De Sanctis” .
Gli Studi
Conseguo il diploma presso il Liceo Classico P. Colletta di Avellino nel 1992 e, seguendo le orme paterne, decido di iscrivermi alla Facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli.
Raggiungo l’obiettivo della Laurea nel luglio 1998 con il massimo dei voti, discutendo una Tesi su una mutazione genetica causa di Ictus nei soggetti giovani.
Dopo la Laurea,mi iscrivo all’Albo dei Medici della Provincia di Avellino, a seguito di un tirocinio formativo presso il Policlinico di Napoli e il Cardarelli.
Le specializzazioni
Dopo aver vinto il concorso a Firenze, mi trasferisco in Toscana per frequentare la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione diretta allora dal Prof. Paolo Aglietti, presso l’Università di Firenze, dalla quale ottengo il titolo di Specialista, con il massimo dei voti, nell’ottobre 2003.
La mia Tesi di Specializzazione verte sull’utilizzo delle Onde d’Urto nel trattamento della tendinite Calcifica della spalla.
Attività lavorative
Rimango a Firenze fino al febbraio 2004, lavorando presso l’Ospedale di Prato e facendo consulenza presso alcuni centri di Riabilitazione di Firenze Sud, Antella e Arezzo, finché non arriva la chiamata della Clinica Villa Margherita di Benevento.
La clinica si occupa di Riabilitazione Intensiva Neurologica ed Ortopedica: qui divento Medico aiuto da subito, affiancando Primari quali Claudio Trombetti, Francesca De Pandis e Raffaele Di Mizio.
Nel luglio 2012 divento Primario, nella stessa struttura, del Raggruppamento di Riabilitazione Neurologica e Ortopedica, assumendomi la responsabilità della presa in Carico di 90 posti letto.
Nel corso degli anni acquisisco conoscenze sempre più approfondite sulla Riabilitazione Neurologica, particolarmente la Malattia di Parkinson e l’Ictus, su quella Ortopedica e quella Sportiva.
Frequento anche un Master in Management Sanitario presso l’Università Cattolica, sede di Campobasso, acquisendo know how sulla gestione di reparti ospedalieri, servizi sanitari e equipe di lavoro.
Tra i vari corsi che ho frequentato, da circa sei anni mi sono specializzato in Ecografia Muscolo Scheletrica avendo la fortuna di imparare dalle scuole del Prof. Santilli e di Donato Vassalli , Medico della Nazionale Rugby .
Lo Sport, la mia passione
Nel corso degli anni collaboro con diverse società sportive, tra cui Benevento Calcio (2010 – 2013), CS Nettuno Pallavolo Montella (2014-2017) , ASD Sandro Abate e US Avellino 1912, con cui condivido la vittoria del Campionato di Serie D 2018-2019 e dello Scudetto di Categoria .
Il centro Riabilitazione BRAIN di Avellino
Infine, mi piace ricordare che assieme a mio padre Mario e mio cugino Paolo porto avanti l’Ambulatorio di Riabilitazione BRAIN di Avellino, che è aperto dal 1979 ed è conosciuto oltre i confini della provincia avellinese.
Patologie trattate
- Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
- Borsite
- Cervicalgia
- Cervicobrachialgia
- Cifosi
- Coxalgia
- Coxartrosi (o artrosi anca)
- Discopatia
- Distorsione alla caviglia
- Dito a scatto
- Emiplegia
- Epicondilite (gomito del tennista)
- Epitrocleite (gomito del golfista)
- Ernia discale
- Fascite plantare
- Fibromialgia
- Gonalgia
- Gonartrosi (o artrosi ginocchio)
- Gotta
- Lombalgia
- Lombocruralgia
- Lombosciatalgia
- Metatarsalgia
- Miosite
- Morbo di Parkinson
- Neuroma di Morton
- Nevralgia
- Osteoporosi
- Periartrite
- Piede cavo
- Piede piatto
- Protesi anca
- Protesi ginocchio
- Pubalgia
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Rizoartrosi (o artrosi trapezio-metacarpale)
- Rottura Legamento Crociato Anteriore
- Sacroileite
- Sciatalgia
- Sclerosi multipla
- Scoliosi
- Sindrome del tunnel carpale
- Spalla congelata
- Spina calcaneare
- Spondilite
- Spondilolistesi
- Strappo muscolare
- Tendinite